Risotto allo zafferano light, senza burro – gustoso e leggero
Il riso allo zafferano è un piatto perfetto da preparare durante il periodo autunnale, una stagione che si caratterizza per i suoi profumi, colori e sapori intensi. Celebrarla con piatti gustosi fatti con ingredienti genuini sembra quasi un dovere e noi vi suggeriamo un classico rivisitato in versione light. Il risotto allo zafferano di cui vi lasciamo una ricetta non prevede l’utilizzo del burro, ma del nostro amato olio extravergine d’oliva.
Zafferano proprietà in cucina
Lo zafferano è utilizzato soprattutto come spezia in cucina. Grazie al suo aroma e alle sue proprietà, questa spezia viene usata in moltissime ricette per creare piatti gourmet. In particolare, lo zafferano non contiene calorie, esalta e arricchisce i sapori dando colore alle pietanze. Inoltre, lo zafferanno è apprezzato anche per le sue proprietà antiossidanti, antidepressive e addirittura afrodisiache. Recenti studi, infatti, hanno evidenziato che lo zafferano apporta benefici sulla parte del sistema nervoso che regola i recettori sensoriali del movimento dei muscoli, esercitando un’azione rilassante ed analgesica.
Olio evo e zafferano: un mix di benessere e piacere per i palati più esigenti
L’olio evo e lo zafferano insieme sono un condimento unico, che dà una grande carica di gusto e benessere. Equilibrato, colorato e aromatico, basta praticare l’infusione dei purissimi pistilli rossi e otterremo un prodotto irripetibile. Questo mix di nutrienti donano sapore a vari piatti come il risotto, la pizza ed altri ancora ai quali si voglia aggiungere una nota profumata senza ricorrere ad aromi artificiali e chimici.
Come fare il risotto allo zafferano ?
Preparare il risotto allo zafferano è davvero molto semplice e richiede poco tempo. Inoltre, se avanza del riso è possibile creare delle gustose polpette e crocchette nonchè una buonissima frittata.
Ricetta per 4 persone :
• 400 g di riso integrale
• 500 ml Brodo vegetale
•1 cipolla
Portare ad ebollizione il brodo, tenendone un mestolo freddo a parte nel quale stemperare la farina di riso in modo che non formi grumi. In una pentola antiaderente far rosolare in un po’ di olio evo Settemisure lo scalogno tagliato a pezzettini. Mettere il riso e farlo rosolare per 3 minuti. Aggiungere il vino e sfumare e nel frattempo anche il brodo vegetale e mescolare bene. Mescolare di tanto in tanto, aggiungendo altro brodo quando il riso l’ha assorbito e mantecare il tutto con un pò di parmiggiano reggiano.Una volta cotto trasferirlo in una ciotola capiente e aggiungere a vostro piacimento un altro filo di olio evo.
Leave a Reply